Mastoplastica additiva Cipro : Aumento del seno con protesi mammarie

Cos'è la mastoplastica additiva in Cipro?

La mastoplastica additiva in Cipro è l'intervento di aumento del seno ed è una delle tecniche più richieste della chirurgia estetica. La mastoplastica additiva Cipro consente di modificare la forma e le dimensioni di un seno troppo piccolo o correggere un'asimmetria mammaria, migliorando l'armonia del corpo e il senso di autostima.

Questo tipo di interventi di chirurgia estetica consiste nell'inserimento di una speciale protesi nella regione del seno. Le candidate a questo intervento sono le donne il cui seno è piccolo o ha perso tonicità o è incavato a causa dell'allattamento ripetuto, oppure ha una forma e un volume indesiderati o è asimmetrico. Il tipo di anestesia, la durata della degenza, la frequenza delle medicazioni e il tempo di rimozione dei punti dipendono dal singolo caso clinico e dalla tecnica utilizzata.

Quali risultati si ottengono con la mastoplastica additiva in Cipro?

Il risultato di questo intervento chirurgico è generalmente ottimale, ma in una piccola percentuale di casi le protesi si induriscono, il che può risultare scomodo per la paziente e talvolta alterare la forma del seno stesso. Non ci sono prove scientifiche che l'inserimento di protesi mammarie al silicone influisca sullo sviluppo del cancro al seno. Le protesi tendono a rendere più evidenti quei piccoli dismorfismi generalmente presenti, che passano del tutto inosservati prima dell'intervento e che è bene evidenziare e valutare preventivamente, per un'eventuale correzione ove possibile.

Quali altri interventi possono essere associati alla mastoplastica additiva in Cipro?

Non ci sono controindicazioni nell’associare la chirurgia mammaria per l’aumento del seno tramite l’inserimento di protesi ad un altro intervento come il lipofilling seno.

In quale paese vanno i pazienti italiani per la mastoplastica additiva?

La maggior parte dei cittadini europei preferiscono la Tunisia. Oltre al prezzo, il problema più grande dei pazienti che viaggiano per sottoporsi ad un intervento per l’aumentare mammario in Cipro è la distanza, un volo può durare più di 6 ore.

Un viaggio dall’Italia in Tunisia è abbastanza breve, è possibile arrivare in Tunisia con un volo nonstop in 30 minuti fino a 1 ora permettendo ai pazienti Italiani di venire in Tunisia e ricevere delle cure mediche. Ogni anno, moltissimi pazienti italiani vengono in Tunisia e si sottopongono a questo tipo d’intervento.

Prezzo della mastoplastica additiva in Cipro

Il prezzo di una mastoplastica additiva in Cipro costa in media 3000 euro escluso l'hotel più il soggiorno in Hotel costa in media 4500 euro.

Invece, il prezzo dell’aumento del seno in Tunisia che è una delle destinazioni più economiche per questo intervento, costa in media 2000 euro tutto compreso.

I vantaggi del prezzo è che tutto incluso e copre: i costi della clinica, il soggiorno in hotel a 5 stelle, i controlli medici, gli onorari del chirurgo, dell'anestesista e l’autista.

Quanto dura l’intervento della mastoplastica additiva?

L'intervento dell’aumento mammario dura circa un’ora e termina con una medicazione costituita da un reggiseno che sarà sostituito dopo un paio di giorni.

Prima dell’intervento di mastoplastica additiva

  • Informare il chirurgo su eventuali trattamenti con farmaci di tipo cortisonici, antibiotici, contraccettivi, antipertensivi, cardioattivi, anticoagulanti, tranquillanti ecc.
  • Smettere l’uso di qualsiasi medicinali contenenti acido acetilsalicilico al meno una settimana prima.
  • Smettere di fumare una settimana prima dell’intervento.
  • Comunicare presto l’insorgenza di tosse, mal di gola, raffreddore, malattie della pelle.
  • Effettuare un bagno accurato e rimuovere lo smalto delle unghie delle mani e dei piedi, non mettere creme sul il corpo.
  • Ottenere un reggiseno in materia elastica che dovrà essere adeguato al nuovo volume del seno.

Dopo l'intervento della mastoplastica additiva

Dopo l'intervento ci saranno inevitabilmente cicatrici cutanee residue di varia entità, sarà necessario smettere di fumare almeno due settimane prima e dopo l'intervento per non rovinare le possibilità di una corretta cicatrizzazione, infatti come tutti gli interventi chirurgici anche questo avrà cicatrici che si stabilizzeranno con il tempo; il chirurgo adotterà tutte le tecniche per ottenere una bella cicatrice situata allo stesso livello della cute circostante; esistono tuttavia fattori che possono modificare il processo cicatriziale, come anomalie della vascolarizzazione e dell'innervazione, microangiopatia diabetica, carenza di proteine, uso di farmaci antineoplastici, diabete e fumo di sigaretta.

Inoltre esiste anche una cicatrizzazione patologica in individui predisposti con la formazione di cicatrici ipertrofiche o addirittura cheloidi.

Infine, il tipo di anestesia, la durata della degenza, la frequenza delle medicazioni e il tempo di rimozione dei punti dipendono dal singolo caso clinico e dalla tecnica utilizzata.